PROGETTAZIONE DI MAGAZZINI E SITI PRODUTTIVI
OTTIMIZZAZIONE
DELLE SCORTE - DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI
Via Ludovico Ariosto V strada privata n. 12 - Monopoli (BA) - ITALY
Cell. + 39 340 17 12 110 - info@lovecchioconsulting.it
La realizzazione ed ottimizzazione di magazzini e siti produttivi è l'attività con la quale la soluzione logistica personalizzata viene progettata integrando le caratteristiche strutturali ed architettoniche con quelle funzionali ed operative del magazzino e/o del sito produttivo: ciò permette il rapido ritorno dell’investimento nell'operazione di ottimizzazione e/o ristrutturazione e/o costruzione, in pratica il margine del prodotto venduto viene incrementato grazie ad una più efficace organizzazione degli spazi, dei sistemi informativi e dell’organizzazione del lavoro.
Come:
1. Rilievo del magazzino o del sito produttivo attuale (se esistente) o delle proprie esigenze:
· scaffalature e sistemi di stoccaggio
· mezzi di movimentazione
· indici di saturazione ed accessibilità
· carico dei prodotti per famiglie merceologiche
· regole e procedure (entrata merce, controllo, stoccaggio, prelievo, preparazione, spedizione, etc.)
2. Analisi dei dati di partenza e del business:
· sviluppo del business per i successivi 3-5 anni
· fabbisogno del carico medio per famiglia merceologica
· caratteristiche funzionali del nuovo magazzino
3. Elaborazione del macro-layout:
· flusso dei materiali
· sistemi di stoccaggio e di produzione
· fabbisogno dei mezzi di movimentazione delle merci
· disposizione delle famiglie merceologiche
· mappatura delle ubicazioni
· sistemi di gestione snelli e semplificati (gestione lean)
4. Redazione di:
· elaborati grafici di massima e/o dettagliati
· relazione illustrativa della nuova soluzione logistica integrata
Quando:
1. due o tre mesi al massimo per avviare ed ottenere:
· l'ottimizzazione delle risorse
· la semplificazione delle regole e dei processi produttivi
· la misurabilità dei costi operativi e del livello di servizio richiesto dal cliente
· ottenere i primi risultati concreti e visibili
Perché:
1. ottimizzare la soluzione logistico produttiva significa:
· basarsi su dati concreti per una più consapevole decisione della scelta logistico-produttiva
· ridurre i costi di mantenimento delle scorte, di trasporto, dell’eventuale trasloco, del capitale circolante, attraverso l’analisi delle scorte tramite il seguente supporto informatico: https://analisiabc.cloud
· incrementare il livello di servizio richiesto dal cliente, aumentando la sua fidelizzazione
· tenere conto degli aspetti energetici, sostenibili e delle innovazioni apportate dall’industria 4.0
2. ottimizzare, in definitiva, significa:
· Maggiore valore e più competitività per l'azienda eliminando ogni forma di spreco, visibile e soprattutto “nascosto” nonché un più rapido ritorno dell’investimento effettuato.
Esperienze e referenze
Ci si basa su un'esperienza internazionale trentennale in tale ambito, con diversi casi di successo già portati a termine. Siamo disponibili per un colloquio di approfondimento senza impegno.
Ing. Giuseppe Lovecchio
Certificato APICS, PMI® PMP, CMC
Titolare Lovecchio Consulting
Anno |
Progetto |
Settore |
Metri quadri |
2008 |
Riorganizzazione magazzino e nuovo layout |
Distribuzione alimentare |
4500 |
2009 |
Riorganizzazione magazzino e nuovo layout |
Distribuzione termoidraulica |
3600 |
2010 |
Nuovo magazzino distribuzione |
Distribuzione arredo casa |
10500 |
2010 |
Nuovo magazzino distribuzione |
Distribuzione arredo casa |
8500 |
2011 |
Nuovo magazzino distribuzione |
Distribuzione igienico-sanitario |
28000 |
2012 |
Riorganizzazione magazzino e nuovo layout |
Distribuzione materiale edile |
8000 |
2012 |
Nuovo Cash & Carry |
Distribuzione alimentare |
3500 |
2014 |
Nuovo progetto logistico con riorganizzazione magazzino |
Produzione calzature |
4500 |
2017 |
Riorganizzazione magazzino di produzione e nuovo layout |
Produzione alimentari |
4500 |
2017 |
Riorganizzazione magazzino di distribuzione |
Distribuzione ferramenta |
600 |
2018 |
Riorganizzazione magazzino e nuovo layout (in corso) |
Distribuzione prodotti metallici |
10000 |
2018 |
Riorganizzazione con magazzino automatico |
Sistemi di fissaggio, attrezzi da lavoro |
500 |
2018 |
Distribuzione arredo casa |
Distribuzione di articoli per la casa |
1000 |
2020 |
Ampliamento magazzino |
Distribuzione prodotti per l'edilizia |
2000 |
2021 |
Riorganizzazione sito produttivo |
Produzione componenti elettrici |
6000 |
2022 |
Riorganizzazione magazzino |
Distribuzione abbigliamento |
6000 |
2023 |
Riorganizzazione magazzino |
Settore HORECA |
1000 |
L’approccio proposto fa uso delle innovazioni apportate dall’industria 4.0, della metodologia Lean Six Sigma, di una corretta gestione delle scorte e della produzione basata sul corpo di conoscenze dell’ASCM (www.ascm.org), e del Demand Driven Institute (www.demanddriveninstitute.com ), le associazioni mondiali di riferimento per la supply chain, di una impostazione di progetto che rispetti le linee guida del Project Management Institute (www.pmi.org ), e del WERC (www.werc.org) , l’associazione americana sui magazzini, al fine di ottenere i risultati come di seguito indicato:
Clicca qui per il catalogo dei corsi
Clicca qui per la presentazione
Infine vi è la possibilità di erogare dei piani formativi specifici per la gestione del magazzino, che consentono anche l’ottenimento di certificazioni internazionali, come quella rilasciata dalla VCARE Academy canadese: CSSC (Certified Stores and Stock Controller):
CLICCA QUI PER I RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO
CLICCA QUI PER I VANTAGGI DEL PROGRAMMA
CLICCA QUI PER IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
CLICCA QUI PER IL PROFILO DEL DOCENTE
CLICCA QUI PER IL MODULO DI ISCRIZIONE